Pescara
Stai leggendo
Elezioni Pescara, Erika Alessandrini si candida a sindaco per il M5s. Ma il Movimento si spacca

Elezioni Pescara, Erika Alessandrini si candida a sindaco per il M5s. Ma il Movimento si spacca

PESCARA, 2 marzo – La consigliera comunale del Movimento 5 Stelle Erika Alessandrini annuncia la sua candidatura a sindaco di Pescara in vista delle elezioni comunali del prossimo 26 maggio, ma il movimento pentastellato si spacca, con il suo collega Massimiliano Di Pillo che sottolinea come la procedura di certificazione sia ancora in corso. 

“Dobbiamo smentire queste dichiarazioni poiché il M5s nelle comunali lavora con una unica lista. La nostra lista è stata certificata dal capo politico del Movimento e questi si può verificare tranquillamente sul sito del M5s in cui appare la lista di Pescara certificata. Ribadiamo che la lista che partecipa alle elezioni è unica”. Così il candidato sindaco di Pescara per il M5s, Erika Alessandrini, nell’ufficializzare la sua candidatura, replica alle polemiche sollevate da Di Pillo.

Dopo l’annuncio della conferenza stampa di Alessandrini, prevista per oggi, Di Pillo, infatti, in una nota, ieri sera ha precisato che “esiste un Regolamento interno che prevede la possibilità di richiedere la certificazione di una Lista attraverso la funzione ‘Open Comuni’ presente sulla piattaforma Rousseau”, dove è “ben specificato che ‘la richiesta di certificazione deve essere inviata entro il termine perentorio di 30 giorni prima della data di deposito della lista’, termine ricadente nella data del 26 marzo 2019. Pertanto, in considerazione del fatto cha da settimane una seconda lista è online in fase di completamento sulla piattaforma, in procinto di essere sottoposta a certificazione entro i termini – ha sottolineato il consigliere – sono a smentire l’esistenza di un candidato sindaco ufficiale del Movimento 5 Stelle Pescara”.

A margine della conferenza, però, Alessandrini ha parlato di una lista unica già certificata ed ha sottolineato che “quindi abbiamo già la possibilità di cominciare a lavorare con la squadra che abbiamo costituito per partecipare alle elezioni e siamo felicissimi di poter iniziare”.

Erika Alessandrini, quindi, sottolinea di essere stata “scelta e certificata dal Movimento” e lancia la sua candidatura.

Ingegnere edile-architetto, 39 anni, Alessandrini è nata e cresciuta a Pescara. Dopo la laurea ad Ancona, si è occupata di pianificazione, riqualificazione urbana e urbanistica sociale. Eletta alle elezioni del 2014, quando il M5s ottenne circa il 16% dei consensi, in questi cinque anni di amministrazione del sindaco Pd Marco Alessandrini, è stata all’opposizione con i colleghi Enrica Sabatini e Di Pillo.

Rispondendo ai cronisti, per quanto riguarda l’eventuale apertura a liste civiche, Alessandrini ha detto che “al momento queste sono riflessioni che si stanno facendo a livello nazionale e non sono ancora state tradotte né regolamentate in azioni da trasferire sul territorio, quindi per il momento continuiamo a lavorare con un’unica lista; se poi ci saranno variazioni attraverso modifiche del regolamento lo scopriremo”.

“Abbiamo in mente una città nuova, straordinaria – dice – Possiamo sognare in grande, possiamo sognare una grande città competitiva, efficiente. Dobbiamo scrollarci di dosso il retaggio di questi anni e possiamo aspettarci qualcosa di nuovo. Abbiamo intenzione di realizzare quella che abbiamo definito nel nostro slogan come ‘la città che non ti aspetti'”.

“Le trasformazioni della città – ha sottolineato – devono riguardare l’intero territorio cittadino. La politica in questi anni si è concentrata esclusivamente sul centro, ma abbiamo altre grandi aree strategiche, che vanno messe a sistema. In ognuna di queste aree si può trovare una vocazione specifica ed è quello che vogliamo fare: la realizzazione di un masterplan in tutta la città, che abbia un cronoprogramma definito, una fattibilità economica e che venga definito nelle sue linee attraverso un processo che prevede la partecipazione”.

“Ci impegneremo a ricostruire un rapporto di fiducia con l’amministrazione e di costante partecipazione della cittadinanza alle scelte che fa l’amministrazione – ha proseguito -. Lavoreremo sul territorio, sulla socialità, per rendere questo comune efficace ed efficiente. Declineremo tutto questo in un programma che verrà scritto con i cittadini: inizieremo la prossima settimana una serie di incontri in tutti i quartieri”.

“La città che vogliamo è una città in cui non ci sono privilegi. Privilegi per i potenti, per gli amici degli amici o per chi nelle periferie occupa appartamenti che non gli spettano. Abbiamo intenzione di lavorare molto sul decoro, sulla sicurezza, sull’onestà, sull’uguaglianza delle priorità del lavoro della politica e sul trattamento dei cittadini rispetto ai servizi che vengono erogati”, ha concluso.

 

Mi sento...
Felice
33%
Orgoglioso
0%
Euforico
0%
Ok
33%
Triste
33%
Arrabbiato
0%